
Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Un ricevitore GPS è un dispositivo dotato al suo interno di un'antenna interna, sintonizzata sulle frequenze trasmesse dai satelliti, e da un piccolo processore. Il ricevitore GPS raccoglie il segnale tramite l'antenna e lo inoltra al processore, ottenendo così due informazioni importanti: la posizione geografica e l'ora esatta.
In commercio esistono varie tipologie di navigazione satellitare. Di seguito puoi trovare alcuni chiarimenti per capire meglio le differenze tra l'una e l'altra. Per ogni tipologia di navigazione puoi trovare i relativi ricevitori.
Il sistema GPS è di proprietà degli Stati Uniti. Nasce inizialmente per uso militare ma viene reso disponibile anche per scopi civili agli inizi degli anni 2000. Lo standard copre tutto il territorio mondiale, ma non copre i 2 poli terrestri. Essendo gestito dagli USA, il sistema è totalmente dipendente dalla loro gestione e dalle loro scelte.
Di seguito troverai i nostri ricevitori che rispettano lo standard GPS. Alcuni ricevitori possono ricevere lo standard GPS ed altri standard, altri invece solamente lo standard GPS. Scoprili cliccando i due pulsanti qui sotto
Galileo è il sistema di posizionamento e navigazione satellitare sviluppato in EUROPA e specifico per i paesi europei. Il sistema così pensato è autosufficiente (e si integra perfettamente con GPS e GLONASS) nel caso in cui GPS e GLONASS non dovessero essere più resi disponibili per usi civili.
Scopri quali ricevitori GPS soddisfano lo standard GALILEO
Il GLONASS è il sistema di posizionamento e navigazione satellitare sviluppato dalla Russia negli anni ’80 del secolo scorso. Il sistema è molto simile al GPS americano e quindi è totalmente dipendente dalla gestione e dalle scelte delle autorità russe. Il sistema GLONASS, pur trasmettendo segnali radio differenti dal sistema GPS, si integra perfettamente con quest’ultimo.
SCOPRI QUALI RICEVITORI GPS SODDISFANO LO STANDARD GLONASS
BeiDou è un sistema di posizionamento satellitare sviluppato dalla Repubblica popolare cinese.
A differenza del GPS, del GLONASS e di Galileo, i cui satelliti si trovano in orbita terrestre media, BeiDou utilizza satelliti in orbita geostazionaria. Ciò significa che il sistema non necessita di un gran numero di satelliti per funzionare, ma al prezzo di una limitazione delle aree coperte dal servizio. Difatti Beidou è un sistema di posizionamento satellitare la cui copertura è su scala regionale. Per il 2020 è prevista la copertura a livello globale.
Nel novembre 2014 il Comitato per la sicurezza marittima dell'Organizzazione marittima internazionale ha approvato l'uso del sistema BeiDou nella navigazione marittima.
SCOPRI QUALI RICEVITORI GPS SODDISFANO LO STANDARD BEIDOU
Il sistema satellitare Quasi-Zenith (QZSS) è un sistema satellitare giapponese ideato per fornire servizi di comunicazione (video, audio e dati) ed informazioni sulla posizione e svolgere funzioni di aumento dell'accuratezza per un altro sistema di posizionamento satellitare sul territorio giapponese.
SCOPRI QUALI RICEVITORI GPS SODDISFANO LO STANDARD QZSS
Se hai dubbi su quale ricevitore fa al caso tuo richiedici una consulenza cliccando su
Sotto-categorie
Ricevitori GNSS con connessione tramite Bluetooth
Ricevitori GNSS con comunicazione tramite porta USB
Per installazioni di ricevitori GPS in ambienti bagnati c'è bisogno di connessioni waterproof. Per questo tipo di ricevitori si devono utilizzare ricevitori con connettori M8
Dopo aver individuato il ricevitore più idoneo alle tue esigenze trova il cavo M8 per connettere il tuo ricevitore al tuo sistema